Il
primo febbraio 2018, la classe III AM del Liceo Musicale Santa Rosa da Viterbo,
accompagnata dalla professoressa Monica Sanfilippo (docente di storia e filosofia) e dal professore Eudenio De
Luca (docente di storia dell’arte), ha partecipato all’uscita didattica interdisciplinare per scoprire sul campo e dal vivo la storia, l'arte e le bellezze
di Viterbo medievale.
Nel tragitto sono stati gli studenti ad esporre nozioni storiche,
architettoniche e particolarità di diversi luoghi e spazi identificativi
della città: la cattedrale di San Lorenzo (Duomo di Viterbo), il Palazzo Papale con annessa Sala del Conclave, la Chiesa e la Piazza San Pellegrino, la Chiesa di Santa Maria Nuova, la
Piazza della Morte, compreso un momento di riflessione sulla storia e la figura della santa simbolo della città viterbese, presso il Museo dei Facchini di Santa Rosa.
L'obiettivo è stato "fare da cicerone" alla studentessa Salomè, da poco arrivata in Italia dall'Hunduras, e introdotta nella nostra classe, per farle scoprire dal vivo una parte di storia medievale in cui Viterbo ha un ruolo significativo. Gli studenti hanno, pertanto, alternato spiegazioni in italiano e in inglese.
La classe, inoltre, ha avuto l’opportunità di visitare il Polo Monumentale “Colle del Duomo di
Viterbo”, costituito da tre attrazioni uniche nella città: il Palazzo dei Papi,
la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Colle del Duomo.
Grazie alle guide
si è potuto approfondire e scoprire la storia, la costruzione e numerose
particolarità di questi tre luoghi, la cui bellezza giustifica e riafferma la
fama della città dei Papi.
Salomè ha gradito molto il nostro gesto "didattico" di benvenuto a cui tutti abbiamo partecipato con entusiasmo.
E il "lavoro" non finisce qui: a breve un video e un ebook con i nostri disegni sulle tappe più significative della visita guidata.
Martina Crocicchia, Classe IIIAM